Come aiutare i propri figli a superare l'ansia da prestazione scolastica
L’ansia da prestazione è una delle problematiche più comuni tra bambini e adolescenti, soprattutto in ambito scolastico. La paura di non aver studiato abbastanza, di non aver fatto tutti i compiti o di prendere un brutto voto può diventare un ostacolo importante per il loro benessere e la loro autostima. Per un genitore, comprendere questa ansia e fornire un supporto adeguato è essenziale per aiutare il proprio figlio a sviluppare una mentalità più serena e positiva nei confronti della scuola e delle sfide della vita.
Perché i bambini e i ragazzi soffrono di ansia da prestazione?
L’ansia da prestazione nasce spesso dalla paura del giudizio, dal desiderio di compiacere gli adulti o dal confronto con i coetanei. Ecco alcune delle cause principali:
- Pressione scolastica: Aspettative elevate, sia interne che esterne.
- Paura del fallimento: L’idea che un brutto voto possa determinare il loro valore.
- Confronto con gli altri: Il timore di non essere all’altezza di compagni di classe.
- Perfezionismo: La necessità di eccellere sempre, senza accettare errori.
Come aiutare i propri figli a gestire l’ansia da prestazione
1. Ascoltare e comprendere
Non minimizzare le loro paure, ma ascoltare con empatia. Frasi come "Non è niente di grave" o "Non devi preoccuparti" rischiano di farli sentire incompresi. Meglio dire: "Capisco che questa situazione ti mette in ansia. Cosa possiamo fare insieme per affrontarla?"
2. Focalizzarsi sull’impegno, non sul risultato
Invece di concentrarsi esclusivamente sui voti, è importante valorizzare lo sforzo. Dire "Hai studiato con impegno, sono orgoglioso di te" aiuta a rafforzare l’autostima del bambino, indipendentemente dall’esito.
3. Insegnare tecniche di gestione dello stress
- Respirazione profonda: Chiedere al bambino di inspirare lentamente per 4 secondi, trattenere l’aria per altri 4 e poi espirare per 6. Questo aiuta a calmare il sistema nervoso.
- Visualizzazione positiva: Immaginare se stesso mentre affronta la verifica con serenità può aiutarlo a sentirsi più sicuro.
4. Evitare confronti con altri bambini
Ogni bambino ha il proprio ritmo di apprendimento. Paragonarlo ai compagni può aumentare la sua ansia e abbassare la sua autostima.
5. Creare una routine di studio efficace
Aiutare il bambino a organizzare il proprio tempo con un piano di studio strutturato evita la sensazione di sopraffazione. Ad esempio, suddividere i compiti in piccoli obiettivi giornalieri può rendere il carico meno pesante.
Esercizi pratici per aiutare il bambino a gestire l’ansia
1. Il barattolo delle preoccupazioni
- Prendere un barattolo e alcuni foglietti.
- Ogni sera, chiedere al bambino di scrivere una preoccupazione su un foglietto e metterlo nel barattolo.
- Dopo una settimana, aprire il barattolo e rivedere insieme le preoccupazioni per capire quante di esse si sono realmente verificate.
2. La ruota delle emozioni
- Disegnare una ruota divisa in spicchi, ciascuno con un’emozione (felice, ansioso, triste, calmo, ecc.).
- Ogni sera, chiedere al bambino di indicare come si sente e di spiegare il motivo.
3. La lista delle piccole vittorie
- Creare un quaderno in cui scrivere ogni giorno tre successi, anche piccoli ("Ho completato i compiti in tempo", "Ho fatto un disegno che mi piace", "Ho aiutato un compagno").
- Questo aiuta il bambino a sviluppare fiducia in sé.
I consigli degli psicologi
Secondo gli esperti, l’ansia da prestazione può essere affrontata con un approccio positivo e di supporto:
- Dott.ssa Silvia Bianchi, psicologa infantile: "L’errore è una parte naturale dell’apprendimento. I genitori dovrebbero trasmettere l’idea che sbagliare è un’opportunità di crescita e non un fallimento."
- Dott. Marco Rossi, esperto in ansia e stress: "Creare un ambiente familiare sereno, dove il bambino si senta accettato indipendentemente dal suo rendimento scolastico, è fondamentale per ridurre la pressione e l’ansia."
Conclusione
L’ansia da prestazione scolastica può sembrare un problema banale agli occhi degli adulti, ma per i bambini e gli adolescenti è una sfida reale. Con il giusto supporto, ascolto e strategie pratiche, i genitori possono aiutare i loro figli a vivere la scuola con maggiore serenità e fiducia in sé stessi. Ricordiamoci che ogni bambino ha il suo percorso di crescita e che il nostro ruolo è accompagnarli con comprensione e amore.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver letto il mio post, spero ti sia piaciuto.
Per favore lascia un commento