Le otto montagne di Paolo Cognetti: una storia di amicizia, natura e crescita interiore

 



Ci sono libri che parlano direttamente al cuore, e Le otto montagne di Paolo Cognetti è sicuramente uno di questi. Vincitore del Premio Strega 2017, questo romanzo ha conquistato lettori in tutto il mondo con la sua storia semplice e profonda, ambientata tra le vette delle montagne italiane. In questo post voglio condividere con voi le emozioni che questo libro mi ha suscitato e perché penso che meriti di essere letto.  


---

Trama (senza spoiler)

Il romanzo racconta la storia di Pietro, un ragazzo di città, e di Bruno, un giovane montanaro. I due si incontrano in un piccolo villaggio delle Dolomiti durante le vacanze estive di Pietro e stringono un’amicizia profonda e duratura. La montagna diventa il luogo simbolico delle loro esperienze, delle loro scelte di vita e della ricerca di sé stessi.  


Mentre Pietro cerca di sfuggire all’ambiente urbano e ritrovare il legame con suo padre attraverso la montagna, Bruno rimane legato alla terra che l’ha cresciuto. Il loro rapporto evolve nel tempo, passando per silenzi, lontananze e ritorni, come le stagioni che scandiscono la vita in alta quota.  


---


Temi principali del libro

Il romanzo affronta temi universali che toccano corde profonde:  


- Amicizia:La relazione tra Pietro e Bruno è il fulcro della storia, una connessione sincera e intensa che supera le differenze culturali e sociali.  

- Rapporto padre-figlio: La complessità del rapporto tra Pietro e suo padre è un tema centrale. La montagna diventa il luogo in cui i due tentano di ricostruire un legame spesso silenzioso.  

- Legame con la natura: La montagna non è solo uno sfondo, ma un vero e proprio personaggio del romanzo. È il luogo in cui i protagonisti trovano rifugio, sfida e ispirazione.  


---


La montagna come simbolo

La montagna è la metafora della vita. Salire verso la cima richiede sforzo, sacrificio e capacità di affrontare le difficoltà. Ma anche scegliere di rimanere nella propria valle è una scelta di vita.  


Paolo Cognetti ci invita a riflettere su un tema fondamentale: la ricerca della propria strada. Non importa se scegliamo di scalare le montagne o di rimanere nella nostra comfort zone; ciò che conta è essere consapevoli del nostro cammino.  


---


Considerazioni personali

Ho trovato Le otto montagne un libro straordinariamente intenso, capace di toccare il cuore senza eccessi. La semplicità della scrittura di Cognetti rende ogni pagina autentica e coinvolgente.  


Mi ha colpito molto il modo in cui l’autore racconta il silenzio: quei momenti in cui le parole non servono, ma sono i gesti, gli sguardi e il paesaggio a parlare.  


Consiglio questo libro a chi cerca una lettura che parli di amicizia vera, di radici familiari e di connessione con la natura.  


---


Dove acquistare il libro

Se ti ho incuriosito, puoi acquistare Le otto montagne direttamente su Amazon:  


👉 [Acquista qui il libro su Amazon]

---


Cosa ne pensi di questo romanzo? Hai già letto Le otto montagne? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione nei commenti!  


Buona lettura!  

Commenti

Post popolari in questo blog

Oroscopo dell'Amore: Gli Ultimi Giorni del 2024

Oroscopo di Gennaio 2025 – Amore e Lavoro

L'importanza del gioco: perché i padri dovrebbero giocare di più con i loro figli